LIMITAZIONI ALL’USO DEL CONTANTE

25 MAR 2012

Per adeguare le disposizioni adottate in ambito comunitario, circa la prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo, il decreto legge n. 201/2011 ha abbassato la soglia massima per l’utilizzo del denaro contante e dei titoli al portatore, riducendola da 2.500 a 999,99 euro.

Con il Dl. 16/2012 è stato stabilito che, in deroga alle norme sulla limitazione all’uso del contante, è possibile per gli operatori del settore del commercio al minuto e agenzie di ...

Leggi tutto →

FALSE PARTITA IVA

23 MAR 2012

Saranno considerati rapporti di lavoro a carattere subordinato quelli di durata superiore a 6 mesi dal quale si ricavino più del 75% dei corrispettivi.

Leggi tutto →

STUDI DI SETTORE

23 MAR 2012

La modifica normativa apportata dall’art. 8, c. 4 D.L. 16/2012, applicabile ai nuovi accertamenti notificati dal 2.02.2012, introduce nella lettera d-ter) dell’art. 39, c. 2 Dpr 600/1973, nel caso specifico di omessa o infedele indicazione dei dati rilevanti per gli studi di settore, un’ulteriore condizione normativa per l’applicazione del metodo induttivo puro, ossia la necessità che la rielaborazione con dati veritieri dello studio di settore conduca ad un ammontare di ricavi/compensi che superi di più del 15% o di più ...

Leggi tutto →

NIENTE IVA PER LA TIA

13 MAR 2012

La Corte di Cassazione, con la sentenza 9.03.2012, n. 3756, ha stabilito che la tariffa Ronchi è un tributo e non ha caratteri sostanziali di diversità rispetto alla tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Pertanto la Tia non è soggetta ad Iva.

Leggi tutto →

CERTIFICATI MEDICI SENZA VISITA

12 MAR 2012

·    La Corte di Cassazione, con la sentenza 9.03.2012, n. 3705, ha affermato che sono sanzionabili con un mese di sospensione dall’esercizio della professione i medici di famiglia che giustifichino la mancata presenza in servizio del paziente senza neppure visitarlo.

·    Non sono ammessi, in altri termini, l’esistenza di certificati di tipo “anamnestico”, con i quali ci si limiti ad attestare quanto sostenuto dal paziente, rispetto al proprio stato, di salute ...

Leggi tutto →

RIMBORSO IRAP SUL COSTO DEL LAVORO

12 MAR 2012

L’art. 4, c. 12 del D.L. 16/2012 prevede che la deducibilità integrale dell’Irap sul costo del lavoro dal reddito di imprese e professionisti sia possibile anche per periodi d’imposta precedenti a quello in corso. Un successivo provvedimento dell’Agenzia delle Entrate chiarirà le modalità di presentazione delle istanze di rimborso e quelle di calcolo della riduzione.

Leggi tutto →

CONTROLLI ISPETTIVI NEL 2012

12 MAR 2012

Gli ispettori non concentreranno più l’attenzione solo al lavoro nero e all’impiego di clandestini extracomunitari, ma i controlli saranno mirati anche alle simulazioni dei contratti di collaborazione e alle partite Iva con un unico committente, ai contratti fittizi in agricoltura, utilizzati per fruire indebitamente di prestazioni previdenziali, alle intermediazioni illecite di manodopera nei casi in cui le esternalizzazioni di aree di attività avvengano senza il rispetto della normativa.

Leggi tutto →

ELIMINAZIONE DEL DPS

12 MAR 2012

L’art. 45 D.L. 5/2012 ha abrogato l’art. 34, c. 1, lett. g) D. Lgs. 196/2003 che imponeva alle imprese la redazione del documento programmatico della sicurezza e il suo aggiornamento di anno in anno. Rimangono inalterati gli altri adempimenti ai fini della sicurezza diversi dal Dps, gli obblighi di informazione e di consenso, di nomina dei responsabili e incaricati del trattamento.

Leggi tutto →

ESCLUSIONI DALL’IRAP

29 GIU 2011

In base alle recenti pronunce della Cassazione, l’esclusione dall’Irap può riguardare non solo gli esercenti libere professioni, ma anche, in presenza di specifici requisiti e nel presupposto dell’assenza dell’autonoma organizzazione, anche i piccoli imprenditori, gli imprenditori agricoli, i tassisti e gli artigiani.

Leggi tutto →

REGISTRI CONNESSI A LIVELLO EUROPEO

29 GIU 2011

Per venire incontro ai bisogni delle Pmi, i notai contribuiscono con la loro professionalità a fornire la sicurezza giuridica nel diritto delle società.

Leggi tutto →
Page 1 of 2 12